Archivi categoria: Conti pubblici
Il grafico che segue è tratto dall’ultimo Bollettino Economico della Banca d’Italia, pubblicato un paio di giorni fa. Evidenzia la dinamica delle varie componenti alla determinazione della crescita, con la domanda estera che si conferma la principale fonte di sostegno alla … Continua a leggere
Guest post di F. M. Renne da TheFielder La politica fiscale dell’Italia è sempre al centro del dibattito politico, soprattutto in questi anni di crisi. D’altronde, in un’economia strutturalmente fragile, caratterizzata soprattutto da micro- e piccole imprese, con una pressione … Continua a leggere
Mentre i politici europei, i giornali e i media sembrano affetti dalla sindrome dell’ipocrisia collettiva e Sarkozy, addirittura, ci sta dando prova della virilità dei suoi neuroni regalandoci pillole della sua felicità per quello che egli definisce il “salvataggio della … Continua a leggere
Proprio oggi si è tenuta la prevista, e altrettanto attesa, operazione di finanziamento della BCE a favore del sistema bancario europeo. All’asta hanno partecipato oltre 800 banche che sono risultate assegnatarie del finanziamento di 530 miliardi di euro, per 3 … Continua a leggere
E’ proprio di stamane la notizia diffusa dall’ISTAT secondo la quale il prodotto interno lordo italiano si è contratto nell’ultimo trimestre del 2011 dell’0.7%, e il dato fa seguito alla contrazione dello 0.2% rilevata per il terzo trimestre, confermando così, … Continua a leggere
Forse non a tutti è nota la truffa generalizzata di cui è vittima il l’Italia. Verrebbe da dire una truffa in grande stile, animata con le tecnicità di uno dei più grandi truffatori che la storia finaziaria abbia mai ricordato: … Continua a leggere
In Europa la situazione è particolarmente preoccupante. Il mercato sembra essere sempre meno in grado di generare crescita economica, gli attacchi speculativi contro i paesi alle prese con le difficoltà finanziarie più gravi non fanno altro che provocare politiche di … Continua a leggere
Di seguito ripropongo l’opinione di Richard W. Rahn pubblicata qualche tempo fa dall’Istituto Bruno LeoniQuando l’indebitamento raggiungerà i suoi limiti, si verificherà un crollo e nascerà un nuovo ordine economico.Nella prima settimana di dicembre è diventato sempre più evidente come … Continua a leggere
Non si contano più le volte in cui è stato detto che il debito pubblico italiano (oggi circa 1900 miliardi di euro) è solo una scomoda eredità della prima repubblica. Questo è vero solo in parte. In realtà la vera … Continua a leggere
Nonostante l’Italia con la manovra varata dal Governo Monti, secondo l’indicibile dottrina tedesca ma non solo, sembra aver “fatto bene i compiti”, lo spread del Btp sul Bund tedesco rimane ancora su livelli di allarme, soprattutto in considerazione dell’enorme quantità … Continua a leggere