Archivi del mese: maggio 2014
Lo afferma la BCE nel rapporto sulla stabilità finanziaria. Non aggiungo nulla di mio lasciandovi al comunicato della Reuters che riporta la notizia, limitandomi a farvi osservare che, vista la performance dei titoli di stato italiani, il mercato percepisce che … Continua a leggere
La crisi, che si protrae ormai dal 2008, ha determinato l’esplosione dei debiti sovrani pressoché in quasi tutti i Paesi dell’eurozona. Molti Stati, tra cui l’Italia, sono in uno stato di conclamata bancarotta. Tuttavia, grazie all’azione delle banche centrali, vengono … Continua a leggere
Di seguito, il video del mio intervento di oggi all’It Forum 2014 di Rimini.Si parla di esplosione del debito pubblico e della possibilità che vengano introdotte delle imposte patrimoniali feroci sulla ricchezza finanziaria degli italiani.Una precisazione di dovere anche su … Continua a leggere
Molti “autorevoli commentatori” sostengono che in caso di uscita dell’Italia dall’euro, i risparmi subirebbero delle gravi perdite per effetto della svalutazione che ne seguirebbe. Per di più, usano questo tipo di affermazioni per cercare di incutere terrore verso l’opinione pubblica (in … Continua a leggere
La stampa (anche quella specializzata) sembra sottovalutare il dato sul Pil comunicato appena ieri dall’Istat.Eppure il dato appare assai grave, perché ci dice moltissime cose sul futuro del nostro Paese. Non solo perché giunge a seguito di un timido rialzo … Continua a leggere
Nel primo trimestre del 2014 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2005, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente e dello 0,5% nei confronti … Continua a leggere
Mentre la Banca d’Italia ci informa che il debito pubblico, nel mese di Marzo, ha raggiunto il record di 2120 miliardi di euro, vi propongo il grafico di seguito rappresentato che ci indica (semmai ce ne fosse bisogno) quanto sono … Continua a leggere
DA la stampaNell’autunno del 2011, quando la drammatica crisi economica aveva portato l’euro ad un passo dal baratro, alcuni funzionari europei avvicinarono il ministro del Tesoro americano Geithner, proponendo un piano per far cadere il premier italiano Berlusconi. Lui lo … Continua a leggere
Chi si farà sottrarre i risparmi da questi “signori”, non avrà diritto di lamentarsi e dovrà patire le conseguenze in silenzio. Sono anni che se ne parla e la questione è stata scritta in tutte le salse. Chi non ha … Continua a leggere
Premessa: il post che segue non ha l’ambizione di voler essere esaustivo nella trattazione del complesso tema della spesa pubblica. Tuttavia ritengo utile contribuire al dibattito con questa breve analisi dalla quale emerge l’insostenibile peso della spesa per interessi sul … Continua a leggere