Archivi del mese: febbraio 2013
di Paolo CardenàNon costituisce una novità sapere che buona parte del mondo … Continua a leggere
di Paolo Cardenà-In un Paese normale, le elezioni sono il cuore della democrazia, poiché rendono effettivo l’esercizio della sovranità popolare costituzionalmente garantita. Eleggendo i propri rappresentanti, sulla base dei programmi politici proposti, si disegna il presente ed il futuro di una … Continua a leggere
di Paolo Cardenà-Prendo spunto da un intervento di Stefano Fassina di qualche giorno fa che, intervenendo in un convegno organizzato dall’Istituto Bruno Leoni, ha affermato:”Oggi, nell’area euro, la svalutazione del lavoro è un ingrediente della ricetta di politica economica che … Continua a leggere
Qualche mese fa, ho scritto un articolo dal titolo “LE MENZOGNE SU MONTI SALVATORE DELLA PATRIA”, in cui si tentava di demolire l’opinione comune secondo la quale, grazie all’azione del governo Monti, lo spread fosse precipitato dai massimi, fino ad … Continua a leggere
Guardatevi i due video che seguono, durano appena qualche minuto. Se ce ne fosse ancora bisogno, potrebbero aiutare a farvi un’idea sul conto del signore che sta parlando.Ora guardatevi quest’altro video di qualche mese fa.Non credo siano necessari molti commenti. … Continua a leggere
Nel silenzio più totale e vergognoso dei nostri media, giungono lo stesso dalla Grecia notizie terribili.Guardate queste scene incredibili: alcuni contadini fuori dal Ministero dell’Agricoltura di Atene distribuiscono frutta e verdura gratuitamente.Pensionati, cittadini comuni, disoccupati s’accalcano per mendicare un sacchetto … Continua a leggere
di Paolo Cardenà-Dopo quella di Berlusconi, ecco arrivare la proposta sciocca di Bersani, il quale, in tema di debito della pubblica amministrazione nei confronti dei propri fornitori, che ammonta a circa 100 miliardi di euro, dimostra di dare letteralmente i … Continua a leggere
di Paolo Cardenà-Mentre ci accingiamo a vivere le ultime settimane della campagna elettorale per le elezioni più inutili della storia repubblicana, ci piove in testa la proposta sciocca di Berlusconi, secondo la quale, in caso di vittoria del centro destra, … Continua a leggere
Quello che segue è un film documentario intitolato DIARIO DI UN SACCHEGGIO, che racconta la crisi argentina. È un excursus della storia argentina dagli anni Settanta al 2001, che cerca in questo periodo le fondamenta della crisi socio-politico-economica del Paese. Neoliberalismo, … Continua a leggere